Social Icons

Pages

martedì 30 ottobre 2012

Mezzi di trasporto in piemontese

I mezzi di trasporto in piemontese:
  • Bisi = Bici
  • Mòtò = Moto
  • Vitura = Auto
  • Torpedon = Pullman
  • Camion = Camion
  • Tamagnon = Rimorchio
  • Tren= Treno
  • Tranvaj= Tram
  • Nav = Nave
  • Barca = Barca

Bagna Cauda - Canzone popolare piemontese

Chi non ha mai provato la bagnacauda si è perso una grande fetta di meraviglia culinaria....La Bagnacauda è assolutamente buonissima...ed ha anche una canzoncina molto carina...

Matilde - Gipo FARASSINO

Matilde Pelissero...... dall'album "Le più belle canzoni di Gipo Farassino"

Gipo Farassino - Muntagne del me Piemunt

Stupenda canzone di Gipo Farassino dal titolo "Muntagne del me Piemunt"....

MARIEME - Video e testo

Loris Gallo presenta la sua incantevole canzoncina piemontese, intitolata MERIEME...

Colori in piemontese

Tutti i principali colori, in piemontese:

BIANCO - BIANCH
GIALLO - GIAUN
ROSA - REUSA
ARANCIONE - GROSON
GRIGIO - GRIS
AZZURRO - ZUR
ROSSO -ROSS
VIOLA - VIOLET
BLU - BLEU
VERDE - VERD
MARRONE - BRUN
NERO - NEIR

Verbi in Piemontese


I verbi che possono servire per un buon piemontese:

esse, essere
avej, avere
savej, sapere 
podej, potere - 
dovej, dovere - 
vorej, volere - 

Tutti i parenti in piemontese

I parenti al maschile utilizzando il piemontese:

  • bisàvol = bisnonno
  • grand = nonno
  • òm = marito
  • pare = padre
  • fieul = figlio
  • novod = nipote (rispetto ai nonni)
  • frel = fratello
  • barba = zio
  • anvod = nipote (rispetto agli zii)
  • cusin = cugino
  • mëssè = suocero
  • bel frel = cognato
  • gënner = genero

I parenti al femminile utilizzando il piemontese:
  • bisàvola = bisnonna
  • granda = nonna
  • fomna = moglie
  • mare = madre
  • fija = figlia
  • novoda = nipote (rispetto ai nonni)
  • seur = sorella
  • magna = zia
  • anvoda = nipote (rispetto agli zii)
  • cusin-a = cugina
  • madòna = suocera
  • bela seur = cognata
  • nòra = nuora

Saluti e Auguri in Piemontese


Come fare i saluti, gli auguri ed usare espressioni cortesi con il piemontese:

  • Cerea! = ciao!
  • Arvëdse! = arrivederci!
  • Bon dì = buon giorno
  • Bon-a seira = buona sera
  • Bon-a neuit = buona notte
  • Adiù = addio
  • Bon Natal! = Buon Natale!
  • Bon ann! = Buon anno!
  • Bon-a Pasca! = Buona Pasqua!
  • Bon compleann! = Buon Compleanno!
  • Mersì = grazie
  • Bon aptì! = buon appetito!
  • Ch'am ëscusa! = mi scusi.
  • In Piemonte la "terza persona singolare" è usata come forma di cortesia e si dà quindi del chila alle donne e del chiel agli uomini.

La giornata divisa, in piemontese


Come dividere la giornata usando il piemontese:

  • alba d òr = aurora
  • alba = alba
  • matin = mattino
  • mesdì = mezzogiorno
  • dòpmesdì = pomeriggio
  • tramont = tramonto
  • ambrun = crepuscolo
  • seira = sera
  • neuit = notte

Giorni della settimana in piemontese


I giorni () della settimana (sman-a) in piemontese, sono:

  • lun-es = lunedì
  • martes = martedì
  • mercol = mercoledì
  • giobia = giovedì
  • vënner = venerdì
  • saba = sabato
  • duminica = domenica

Quattro Stagioni in Piemontese


Le quattro stagioni in piemontese (la quat stagion) sono:
  • prima = primavera
  • otonn = autunno
  • istà = estate
  • vern = inverno

I MESI in Piemontese


La prima lezione di lessico piemontese parte dai 12 mesi dell'anno:

MESI : Meis

Topinambur e acciughe


Ricetta gustosa per un primo piatto a base di Topinambur e acciughe.
Un piatto semplice e veloce, un "cucina e fuggi" dal ricco sapore piemontese.






Mostarda di uva - CUGNA' al Moscato.


I piemontesi amano le salse e le marmellate, ma c'è anche la via di mezzo che nasce tra la salsa e la marmellata.. 
La Mostarda d'Uva "Cugnà" al Moscato, viene prodotta secondo un'antichissima ricetta delle Langhe, utilizzando una lenta, laboriosa e attenta cottura. La mostarda d'uva "Cugnà" si sposa perfettamente con carni bollite, con formaggi caprini, tome, polenta, ed è ottima se spalmata sul pane!!

BRUT MA BON


BRÛT E BON
I Brût e Bon detti anche "Brût ma Bon", in italiano "Brutti ma Buoni" sono pasticcini secchi, di forma irregolare.
Gli ingredienti, che possono variare a seconda della zona, sono mandorle e/o nocciole, zucchero semolato, albume d'uovo e vaniglia. Talvolta possono essere aromatizzati alla cannella o ricoperti di cioccolato.
Si producono tutto l'anno.

TOPINAMBUR IN INSALATA

Ingredienti per una deliziosa insalata di Topinambur:

tobinambur insalata

400 gr di Topinambur
400 gr di mele
300 gr di sedano
Olive nere
Olio extra-vergine d'oliva
Sale e pepe

PES-COI o CAPONET ricetta piemontese


ricetta piemontese
In qualita' di fidanzata dell'inventore di questa nuova pagina a cui auguro strepitoso successo posto la ricetta dei PES COI, uno dei MOLTI, TANTI, piatti tipici piemontesi, prettamente autunnale-invernale, un piatto semplice, veloce ma molto molto gustoso che ogni volta che mangio mi riporta indietro negli anni!!! 
BUON APPETITO!!!

Niente v’è di più bello che una faccia contenta



A farsi benvolere basta poco



A essere galantuomo non si diventa ricco



BOIA FAUS

Il BOIA FAUS.....
Potremmo definire BOIA FAUS come " un modo di dire" di strette origine piemontesi che va direttamente ad interessare una specie di imprecazione, di stupore o di rabbia. Insomma BOIA FAUS è come dire porca miseria, porco cane e altro di simile....non è da considerarsi una bestemmia o un imprecazione volgare, ma un modo carino e simpatico dei piemontesi per sottolineare un emozione o un episodio un po particolare, direi un ottima alternativa alla parola c@zzo. 
Se sapete la definizione esatta, la provenienza o qualsiasi altra informazione utile a definire BOIA FAUS...non mancate nell'aggiornarci.

SAGRE TORINO 2012 - FIERA DEL CAVOLO

Come da tradizione, a Settimo Torinese si rendono gli onori al cavolo, da sempre l’indiscusso protagonista della Fera dij Co, una delle più antiche d’Italia tanto da trovare le sue origini in un decreto regio del 848 firmato dal re Carlo Alberto di Savoia. La cittadina di Settimo si veste a festa con spettacoli folkloristici, bancarelle, degustazioni e musica, tutti agli onori del Sig. CAVOLO.
Domenica 18 novembre e lunedì 19 novembre 2012

lunedì 29 ottobre 2012

SAGRE TORINO 2012 - DEL CAVOLO VERZA

SAGRA DEL CAVOLO VERZA A MONTALTO DORA (TO)
Nel Canavese si rimette in tavola il buon cavolo verza, questa verdura è il piatto forte della zona, una buona pubblicità per rilanciare l'agricoltura della zona.
Da sabato 3 novembre a domenica 11 novembre 2012.

SAGRE CUNEO 2012 - ALBA -FIERA TARTUFO

FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO AD ALBA (CN)
Mostre, convegni, degustazioni e tanto altro ancora con un unico grande attore, il Tartufo.
Alba si veste a festa tra bancarelle di ogni tipo, giostre, negozi aperti e giochi per tutti, una sagra dal sapore antico che vi tratterrà per tutto il giorno. Imperdibile.
Da sabato 6 ottobre a domenica 18 novembre 2012.
Guarda gli appuntamenti su : http://www.fieradeltartufo.org/

SAGRE ALESSANDRIA 2012 - MARATONA DELLA BAGNACAUDA

nizza monferrato fiera di san carlo
FIERA DI SAN CARLO - MARATONA DELLA BAGNACAUDA
Domenica 4 novembre 2012 dalle 12:00 alle 24:00 c'è la meravigliosa Maratona della Bagna Cauda, un piatto piemontese a base di acciughe, aglio, latte e/o panna da cucina.... Una delizia da gustare insieme a tanti tipi di verdure che vi porterà ad avere un alito poco invitante ma avrete un palato in festa per tutto il pranzo....
Località della maratona: Nizza Monferrato (AT), solo per la giornata del 4 novembre 2012
In loco anche un piacevole ed invitante mercato.

IL METEO - CUNEO

PREVISIONI METEO SULLA CITTA' DI CUNEO

IL METEO - ALESSANDRIA

PREVISIONI METEO SULLA CITTA' DI ALESSANDRIA

IL METEO ASTI

PREVISIONI METEO SULLA CITTA' DI ASTI

IL METEO-NOVARA

PREVISIONI METEO SULLA CITTA' DI NOVARA

IL METEO - VERBANIA

PREVISIONI METEO SULLA CITTA' DI VERBANIA

IL METEO VERCELLI

PREVISIONI METEO SULLA CITTA' DI VERCELLI

IL METEO-BIELLA

PREVISIONE METEO SULLA CITTA' DI BIELLA

IL METEO TORINO

PREVISIONI METEO SULLA CITTA' DI TORINO

SAGRE BIELLA 2012: FESTIVAL DEL RISOTTO

festa del risotto italiano a Biella

FESTIVAL DEL RISOTTO ITALIANO a Biella 
Dal 27 ottobre 2012 al 4 novembre 2012 a Biella Fiere potete degustare un infinità di risotti con prodotti tipici piemontesi al quale potete, anzi dovete, abbinare un bel vino tipico del Piemonte. 
Ogni risotto ha un costo di 5 euro.
Oltre la santa mangiata di un ottimo risotto, potete degustare e acquistare prodotti enogastronomici.

Popular Posts

 

Sample text

Sample Text

METEO IN PIEMONTE

Meteo Piemonte